Nei giorni del 16 e 17 Novembre 2017, nelle splendide cornici dell’Istituto I.E.ME.S.T. (Istituto Mediterraneo di Scienza e Tecnologia) e dell’Orto Botanico di Palermo (Università degli Studi di Palermo), si è svolta la Seconda Conferenza Internazionale “Green Conservation of Cultural Heritage”. La Conferenza, promossa dall’associazione internazionale YO.CO.CU. (Youth for Conservation …
Read More »Accessibilità: Usefall e il sito UNESCO di Ravenna
Un turismo inclusivo, che adotti soluzioni manageriali innovative per incrementare l’accessibilità dei siti UNESCO nei confronti dei turisti con disabilità. Un turismo dagli approcci gestionali innovativi e con nuove attività promozionali. E’ quanto prevede il progetto europeo Usefall che coinvolge l’area transfrontaliera Italia-Croazia e di cui il Comune di Ravenna …
Read More »Il Castello di Moncalieri riapre al pubblico dopo il restauro
Hanno riaperto al pubblico venerdì 11 novembre, dopo 9 anni, gli appartamenti reali del Castello di Moncalieri devastati nel 2008 da un terribile incendio. “Ancora ricordo il fumo che usciva dal torrione e lo sconforto della città”, ha raccontato il sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna, all’inaugurazione con Gennaro Riccio, segretario …
Read More »Ad Abu Dhabi per la protezione del Patrimonio Culturale
È terminato IERI a Abu Dhabi il corso “Protezione del Patrimonio Culturale” tenuto dai Caschi Blu della Cultura italiani alla Polizia Turistica degli Emirati Arabi Uniti, organizzato nell’ambito del protocollo di collaborazione “Technical Arrangement”, siglato nel marzo 2016, tra il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e la Polizia di Abu …
Read More »La “Domenica al Museo” … anche di lunedì
In Italia c’è “fame” di bellezza e cultura: restano da record gli accessi a musei, monumenti ed aree archeologiche nella Domenica dei Musei. Tanto che alla Reggia di Caserta – invasa da 12.300 visitatori nella sola giornata di ieri – l’ingresso gratuito proseguirà anche per tutta la giornata di oggi. …
Read More »Scavi di Pompei protagonisti dell’integrazione
Il Parco Archeologico di Pompei accoglierà gli immigrati per le loro competenze professionali: lo ha annunciato a Paestum, alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Massimo Osanna, direttore del Parco archeologico di Pompei, secondo il quale i siti archeologici, anche e soprattutto quelli sotto la tutela UNESCO, come Pompei in Italia …
Read More »A Ferrara le scuole protagoniste di “Monumenti Aperti”
La città di Ferrara apre le porte del suo patrimonio meno conosciuto – ma non per questo meno prezioso – e lo fa con la complicità delle scuole del territorio. Ieri e oggi, infatti, si tiene nel capoluogo estense la manifestazione “Monumenti Aperti”, che ruoterà attorno all’arte e all’architettura del …
Read More »Van Nelle Fabriek, modello di gestione che funziona
La Van Nellefabriek è considerata una dei più importanti esempi di architettura industriale modernista ed è iscritta nella World Heritage List dal 2014. Si tratta di un insediamento industriale situato sul fiume Schie a Rotterdam, nei Paesi Bassi, amato dalla coppia di designer-fotografi Robertson e Yerbury, che lo chiamavano ‘una poesia in acciaio …
Read More »Le Camere di Commercio per Mirabilia a Verona
Nell’ambito della sesta edizione della Borsa internazionale del turismo culturale in corso a Verona si è tenuto ieri l’evento annuale di “Mirabilia”, il progetto che mette in rete 13 Camere di Commercio, con quella di Matera capofila. Si tratta di un “rete di enti camerali che – è specificato in …
Read More »Villa Romana del Casale, restauro e partnership pubblico/privato
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, sito del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1997, sarà oggetto di un ambizioso progetto di restauro e valorizzazione in partnership con l’assessorato regionale. Dare nuova luce all’eccezionale ricchezza della Villa Romana del Casale, restituire al pubblico il fascino degli incantevoli mosaici, riqualificare uno …
Read More »