A “Leogra, eredità di un paesaggio” il Premio Speciale Dolomiti UNESCO
“Il riconoscimento delle Dolomiti quale Patrimonio Mondiale rappresenta una sfida culturale, economica e sociale da portare avanti a 360 gradi.…
“Il riconoscimento delle Dolomiti quale Patrimonio Mondiale rappresenta una sfida culturale, economica e sociale da portare avanti a 360 gradi.…
Dal primo maggio, in Italia, sono cambiate le norme che regolano le regole della fruizione dei luoghi della cultura. GREEN…
Ha inaugurato lo scorso weekend “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco”, una nuova grande mostra organizzata dalle Scuderie del Quirinale…
Nell’ambito dell’iniziativa “Relazioni Digitali”, volta ad indagare i temi-chiave della digitalizzazione del patrimonio culturale, l’Istituto centrale per la digitalizzazione del…
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia indetta dall’Unesco e della Giornata internazionale delle Foreste istituita dalle Nazioni Unite, I…
Il Ministero della Cultura informa che in occasione della giornata internazionale della donna, martedì 8 marzo l’ingresso nei musei, nei…
La Biblioteca Nazionale di Firenze è uno dei gioielli del patrimonio librario italiano. Aperta al pubblico nel 1747 nel complesso…
A seguito del grande successo di pubblico riscosso dalla mostra “Inferno” – che ha registrato nella sola giornata del 18 gennaio, oltre…
A partire da oggi, lunedì 10 gennaio 2022, l’ingresso nei luoghi della cultura è consentito esclusivamente a coloro che sono in possesso…
É stato firmato venerdì mattina dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, il decreto che istituisce la commissione per la designazione…