Studi sul “moto magnificato” per prevenire i danni da sisma sul patrimonio culturale
Individuare le porzioni di monumenti più fragili e a rischio crollo o le parti di un affresco più degradate e…
Individuare le porzioni di monumenti più fragili e a rischio crollo o le parti di un affresco più degradate e…
La pala d’altare “Immacolata Concezione” del Bronzino è tornata nella Chiesa della Beata Vergine Maria Regina della Pace a Firenze…
Sette nuove aree costiere italiane a rischio inondazione per l’innalzamento del Mar Mediterraneo sia a causa dei cambiamenti climatici che…
Sgominata una banda di archeotrafficanti dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale (TPC), che hanno eseguito ieri mattina un’ordinanza di applicazione…
Ieri mattina, nella Basilica di Collemaggio, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, e la Soprintendente Archeologia, Belle Arti e paesaggio per…
Fare il punto della situazione sulla distruzione della memoria dell’umanità attraverso la devastazione del patrimonio culturale e sulle possibili vie…
Un capolavoro dell’architettura moderna, anche se non quella dorica dei Greci di Paestum: è il “Giardino di Hera”, ubicato alle…
Mercoledì 18 aprile alle h. 18:00, presso la Sala Incontri del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA, si terrà…
Venerdì 6 aprile il Direttore del Polo Museale della Toscana, Stefano Casciu, il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze,…