di Janet Blake, Professore associato, Facoltà di Giurisprudenza, Università Shahid Beheshti, Teheran (Repubblica islamica dell’Iran) – (Da: Patrimonio mondiale n. 78, 2016)

 

Il genere è comunemente espresso, messo in atto, eseguito e persino costituito in e attraverso il patrimonio culturale immateriale (ICH) e si manifesta in un varietà di forme che vanno ben oltre una semplice dicotomia dualistica maschio/femmina. Nonostante ciò, fino a poco tempo fa le dinamiche di genere nella salvaguardia dell’ICH hanno ricevuto scarsa attenzione. Con la pubblicazione di Gender Equality, Heritage and Creativity nel 2014, l’UNESCO ha fatto un passo importante nel riconoscere ufficialmente questo importante aspetto del significato e del carattere del patrimonio, nonché degli impatti delle misure di protezione. Quando pensiamo a come le dinamiche di genere influenzano l’ICH e la sua salvaguardia, possiamo comprendere il patrimonio come un processo attraverso il quale le nostre identità, comprese le identità di genere, e il significato sociale e culturale sono mediati e elaborati.

Dato che la diversità di genere ha le sue radici nella cultura, rappresenta un’importante forma di diversità culturale, un valore formalmente approvato nella Dichiarazione dell’UNESCO sulla diversità culturale del 2001. Le molte e varie dinamiche di genere di ICH si trovano, ad esempio, nel teatro giapponese Kabuki in cui viene presentato un ruolo di genere sovversivo sotto forma di attori maschili che interpretano personaggi femminili, esprimendo un’ambiguità di genere e una trasformazione che sfida il genere binario femminile / maschile sistemi. Allo stesso modo, la cerimonia sciamanica Hát chầu văn del Viet Nam è quella in cui l’attraversamento del genere è parte integrante, con mezzi femminili posseduti da spiriti maschili che assumono caratteristiche di genere “maschili” (abiti, armi, comportamenti, ecc.) E viceversa. The Dance of the Chinelos in Mexico include una “Parata della vedova” burlesca di uomini vestiti da donne, che riflette il fatto che il ruolo degli omosessuali nelle società meso-americane e precolombiane è stato accettato.

Ruoli chiaramente definiti

Allo stesso tempo, abbondano esempi di pratica ICH di genere lungo linee interamente maschili e femminili, come nella canzone e nella danza degli Acoli in Uganda dove uomini e donne hanno ruoli chiaramente definiti. È interessante notare che le donne hanno usato questa esibizione come uno spazio pubblico in cui promuovere i problemi che li riguardano come categoria di genere. La danza femminile di Ganggangsullae nella Repubblica di Corea, iscritta nell’elenco dei rappresentanti nel 2009, unisce le donne, offre loro un canale per l’autoespressione e serve come mezzo per l’integrazione di nuove spose nella comunità. La mascherata di Makishi in Zambia viene eseguita al termine di un rito di iniziazione per ragazzi di 8-12 anni che si svolge all’interno della comunità del villaggio e segna il loro rientro nella società come uomini adulti. Alcuni altri elementi ICH dimostrano chiare divisioni del lavoro basate sul genere, come la produzione tradizionale di giocattoli di legno per bambini in Croazia, che sono fatti a mano da uomini ma per lo più dipinti da donne, come iscritti nell’elenco dei rappresentanti nel 2009.

Non esiste una comprensione unica e universalmente applicabile del genere e alcune società riconoscono un certo numero di generi diversi, tra cui persone transgender e di buon umore. Pertanto, l’imposizione acritica di visioni inadeguate dei ruoli di genere può danneggiare i sistemi di genere che possono essere cruciali per la trasmissione e la salvaguardia degli elementi ICH. Poiché questi sistemi sono integrati in altre relazioni di potere sociale, un approccio basato sul genere per salvaguardare ICH deve contestualizzare le attività umane all’interno di relazioni sociali più ampie. Inoltre, poiché la partecipazione della comunità è fondamentale per la Convenzione del 2003, le analisi di genere di ICH dovrebbero dare risalto alla comprensione da parte della comunità culturale degli equilibri di genere, tenendo conto della diversità dei punti di vista all’interno della comunità.

Salvaguardare le tradizioni

Ad ogni modo, adottare un approccio così attento al genere alla salvaguardia di ICH può rivelarsi una sfida. Come sottolineato in un numero del 2004 del MUSEUM International, nel contesto delle nomination agli elenchi internazionali della Convenzione del 2003, si può dare l’impressione che la Convenzione tenda a ridurre l’ICH a “un elenco di tradizioni ampiamente espressive, riconosciute e concepite atomisticamente “e le azioni di salvaguardia proposte potrebbero non comprendere un aspetto più ampio e olistico della cultura di cui fanno parte le sue dinamiche di genere. Questo carattere olistico – “l’intricata e complessa rete di azioni sociali significative intraprese da individui, gruppi e istituzioni”, è la caratteristica che rende immateriale la cultura. Ciò non sorprende dal fatto che negoziare un trattato internazionale non consenta facilmente un approccio sufficientemente sfumato che possa tener conto di dinamiche di genere complesse. Tuttavia, dati i pericoli connessi con l’ICH in modo “cieco” e la riproduzione o il rafforzamento involontario della discriminazione e dell’esclusione basate sul genere, è essenziale sviluppare strategie di salvaguardia che tengano conto del genere il più possibile.

Per quanto riguarda le azioni specifiche di salvaguardia, è possibile che un pregiudizio di genere sia integrato nel processo di identificazione dell’ICH, con conseguente ignoranza dell’eredità dei gruppi di genere. Coloro che sono attivi nella ricerca ICH e nella ricerca di documentazione ICH devono anche essere consapevoli di eventuali pregiudizi di genere nella progettazione della loro ricerca, anche nelle attività degli investigatori di comunità, mentre le differenze nei ruoli di genere rispetto all’ICH sono esse stesse un area importante per la ricerca. La questione di come affrontare il genere non può essere ignorata anche quando si selezionano elementi per l’iscrizione internazionale e casi che possono meritare ulteriori esplorazioni includono elementi che dimostrano chiare divisioni del lavoro basate sul genere, elementi a sesso singolo e quelli che legano l’intera comunità mentre esprimono il tradizionale ruoli di genere. A questo proposito è degno di nota il fatto che, su richiesta del Comitato intergovernativo della Convenzione del 2003, l’UNESCO abbia recentemente rivisto i moduli per l’iscrizione al fine di guidare gli Stati candidati a essere espliciti sul genere.

Competenze basate sul genere

Le conoscenze, le abilità e il know-how relativi all’ICH si basano spesso su modalità di trasmissione informali basate sul genere e ciò solleva importanti interrogativi in ​​merito ai potenziali impatti delle misure di salvaguardia sui portatori e sulla stessa ICH. La falconeria, ad esempio, iscritta nel 2012 come elemento multinazionale, viene quasi esclusivamente trasmessa attraverso un apprendistato maestro / allievo maschio, mentre l’arte della ceramica del Mangoro in Costa d’Avorio (di cui al Rapporto periodico presentato al Comitato intergovernativo ICH nel 2013) è stato trasmesso dalle donne alle ragazze per secoli. In alcuni casi, al contrario, la modalità di trasmissione si è evoluta nel tempo da una a singolo sesso a una forma più aperta di trasmissione. Vale la pena considerare se gli atteggiamenti legati al genere possono contribuire ai problemi di trasmissione e come potrebbero essere affrontati. È anche importante esaminare fino a che punto vengono prese in considerazione le questioni di genere nella progettazione di piani di gestione e salvaguardia dell’ICH. Poiché le forme di ICH di genere possono soddisfare importanti esigenze sociali e culturali, sia per singoli e gruppi che per la più ampia comunità, è importante tenerne conto nella salvaguardia.