ph. italiani.it

I Giardini Reali di Venezia, alle spalle di Piazza San Marco, hanno riaperto il 17 dicembre le porte dopo un complesso lavoro di restauro promosso da Venice Gardens Foundation e sostenuto da Assicurazioni Generali. La restituzione alla città lagunare di questo luogo, da sempre amato dai veneziani, ha assunto un significato particolare, a poche settimane dall”aqua granda’ che per giorni ha funestato il centro storico e le isole. All’inaugurazione erano presenti il ministro Dario Franceschini, il sindaco Luigi Brugnaro e il ceo di Generali Philippe Donnet.

Il percorso di riappropriazione dei giardini – creati all’interno del progetto di riforma napoleonica dell’Area Marciana – è iniziato nel dicembre 2014 quando, per contrastare il progressivo decadimento dell’area, dormitorio di barboni e sbandati, l’Agenzia del Demanio e il Comune hanno concesso a Venice Gardens Foundation il progetto di restauro e la conservazione nel tempo. La Fondazione si è avvalsa dell’opera degli architetti Paolo Pejrone, per il recupero del giardino, e Alberto Torsello per il restauro architettonico e il ripristino della serra, riprendendo i disegni degli architetti Carlo Aymonino e Gabriella Barbini. Le aree verdi si estendono per una superficie di circa 5 mila metri quadrati circondata dall’acqua, sulla quale si affacciano il Museo Correr, le sale Imperiali del Palazzo Reale, il Museo Archeologico nazionale e la Biblioteca Marciana. L’intervento di riqualificazione e successiva manutenzione (costo di 5,2 milioni di euro, di cui 3 stanziati da Generali, 1 raccolti con fondi privati e 1 da Veritas) ha riguardato la parte dedicata specificatamente al giardino, il padiglione neoclassico, progettato dall’architetto Lorenzo Santi nei primi anni dell’Ottocento, e tutto l’arredo funzionale e decorativo.

Il recupero ha interessato anche il ripristino del ponte levatoio, in cui è stato mantenuto il meccanismo storico di apertura e di chiusura per collegare i giardini a Piazza San Marco, la ricostruzione della serra composta da un padiglione centrale a pianta circolare, collegata con lo storico Cafehaus, e la piccola serra, che accoglierà la collezione di piante in vaso e l’attrezzatura per la manutenzione del giardino. Grazie a Veritas, che ha sviluppato un progetto di sostenibilità e attenzione al consumo idrico, sono inoltre stati allestiti 18 servizi igienici. Numerose nuove piante sono state messe a dimora e dalla prossima primavera saranno un tripudio di colori e di profumi: 22 alberi di alto fusto, 832 arbusti, 6.560 erbacee, 3.150 bulbose e 68 rampicanti. “I Giardini Reali erano un luogo di abbandono, ma grazie a un restauro perfetto e all’impegno del volontariato e di imprese che hanno donato somme importanti, sono stati restituiti alla città – ha sottolineato Franceschini -. Mi sembra proprio una bella storia per tutta Italia e un esempio da imitare per molti”.

Fonte: ANSA.it