Dalla Piattaforma delle città dell’UNESCO, “Soluzioni urbane: imparare dalle risposte delle città a COVID-19”

 

Più di 4 mesi dopo lo scoppio della pandemia, molte città in tutto il mondo hanno iniziato a prendere misure e a lavorare per una pronta guarigione. Non appena le misure vengono allentate, la gestione della crisi in corso deve andare di pari passo con un processo di recupero multidimensionale, in cui diversi settori, spesso a velocità diverse, ricominciano.

Il blocco è in linea di principio relativamente semplice, la riapertura progressiva è notevolmente più complessa. La ripresa precoce è forse la fase più difficile per i governi centrali di elaborare linee guida chiare, a causa delle diverse velocità con cui i settori ricominceranno, delle diverse esigenze delle diverse parti della popolazione e delle diverse località. Pertanto, le città svolgono un ruolo cruciale, forse ancor più che durante la fase di blocco acuto. Abbiamo visto i governi locali aprire la strada per riaprire in sicurezza le imprese e guidare un numero maggiore di visitatori. In che modo le città hanno comunicato queste misurazioni mutevoli? In che modo sono state condivise le informazioni, i social network utilizzati e l’ambiente urbano adattato, ad es. pannelli informativi, segnaletica, limitazione del traffico, ecc. per gestire questa fase? In che modo le città hanno fornito disposizioni migliori per l’igiene pubblica e altri servizi, le cui capacità variano notevolmente in tutto il mondo e persino all’interno delle città?

Tutto ciò può essere particolarmente impegnativo per le città, a causa del loro impatto sulle persone e non solo sui residenti. Mentre la fase acuta – spesso sotto forma di blocco – si è concentrata sugli abitanti delle città, il deconfinamento riaccende il ruolo centrale di una città in una regione più ampia, attirando lavoratori e pendolari, ma anche studenti, acquirenti, visitatori e turisti. Mentre i modi sicuri e distanziati per utilizzare i mezzi pubblici o per accedere alle aree verdi potrebbero essere stati gestibili durante il blocco, tutto ciò tende a diventare molto più difficile una volta che la città non è più riservata solo agli abitanti. In questo, la forza delle città come catalizzatore delle economie regionali, dell’istruzione e della vita sociale e culturale può facilmente diventare una debolezza se non gestita correttamente. Fortunatamente, città di ogni dimensione, in tutto il mondo, hanno trovato o stanno facendo sforzi per affrontare queste sfide particolari. Quali sono stati alcuni dei modi in cui questo è stato gestito?

Grazie a questo ruolo catalizzatore, le città tendono anche ad essere il cuore pulsante dei paesi. Sono dove le persone vanno a lavorare, per cercare l’istruzione superiore, per godersi un museo o assistere a un concerto. Sono punti di transito per lavoratori e pendolari, all’interno di un paese e a livello internazionale. Questo è ciò che rende le città vibranti, diverse e creative. Mentre questa vitalità è essenziale per la vita di città, può essere particolarmente difficile rinvigorirla. Il deconfinamento era molto desiderato, ma le persone potrebbero essere riluttanti a spostarsi di nuovo in grandi gruppi, a visitare un ristorante, fare shopping o fare un viaggio. La sicurezza doveva rimanere una priorità, il che ha comportato un fragile bilanciamento delle restrizioni con l’incoraggiamento della “vita”. In che modo hanno collaborato vari settori per riportare in vita le loro città? In che modo i cittadini sono stati incoraggiati a impegnarsi, interagire e prendere parte in sicurezza alla vita post-blocco?

Riavviare l’economia in questo modo spesso richiede di pensare fuori dagli schemi e attingere a nuovi mercati. In tutto il mondo, le PMI, le imprese culturali, i siti e le imprese dipendenti dalle entrate del turismo dovevano essere creativi e innovativi, spesso usando questo tempo per ripensare i modelli di business e il pubblico. Da un museo che deve fare affidamento su visitatori locali, a giovani designer che realizzano maschere facciali alla moda, scuole che forniscono istruzione a distanza e città che facilitano le regole per posizionare terrazze o mercati su terreno pubblico; quali sono alcuni modi in cui le imprese, pubbliche e private, si sono riposizionate, per sviluppare nuovi prodotti o attirare nuovi pubblici? In che modo le città hanno aiutato questi settori?

Questo panel ha cercato di illustrare come le città hanno implementato misure per avviare il recupero, bilanciando le restrizioni al confinamento con una riapertura graduale tra i settori. Ciò ha incluso il riavvio dell’economia locale e del turismo, l’elaborazione di modi in cui le istituzioni culturali ed educative possono essere mobilitate, il coinvolgimento con i giovani e il miglioramento della mobilità.

Domande per una riflessione comune

  • Come far ripartire l’economia locale e i mezzi di sussistenza creando un ambiente favorevole per le imprese locali, in particolare le PMI? Come raggiungere questo obiettivo con alcune restrizioni ancora in atto?
  • Come supportare partecipazione educativa, culturale e sociale, promozione della coesione sociale e dello sviluppo locale nella fase iniziale di recupero?
  • Come mitigare gli impatti a medio termine su settori, gruppi e individui vulnerabili?
  • Come coinvolgere i giovani? Quali misure particolari sono state e potrebbero essere concepite per loro?
  • In che modo le città affrontano le particolari sfide del deconfinamento, come riportare indietro persone al di fuori della città?
  • Come possiamo garantire che le risposte alle politiche locali siano inclusive? Come possiamo promuovere un approccio inclusivo e che funzioni per le diverse comunità nel loro insieme?
  • In che modo le misure e le iniziative delle città locali possono influenzare i livelli nazionali e regionali per avere un impatto più ampio?

David Wilson, direttore di Bradford, Città Creativa del Film dell’UNESCO, ha moderato il dibattito introducendo quello incentrato su come le città hanno implementato misure per avviare la ripresa, tra cui, consentendo il riavvio dell’economia locale e del turismo, escogitando modi in cui cultura ed educazione le istituzioni possono essere mobilitate, interagire con i giovani e migliorare la mobilità.

CONCLUSIONE DELLA SESSIONE: SINTESI GENERALE

La signora Geraldina González de la Vega Hernández, presidente del Consiglio per la prevenzione e l’eliminazione della discriminazione di Città del Messico (COPRED), ha iniziato il dibattito spiegando il ruolo di Città del Messico durante la pandemia. Ha accentuato il ruolo che la discriminazione svolge nel modo in cui la pandemia influenza le persone attraverso genere, classe, disabilità, status e orientamento sessuale. La signora González de la Vega Hernández ha affermato che chiaramente “la pandemia non ha provocato la disuguaglianza che stiamo vedendo ora, ha solo aumentato i divari di disuguaglianza e l’ingiustizia sociale”. Ha concluso il suo intervento affermando che “la quarantena è un privilegio” perché “non tutti possono stare a casa”, citando senzatetto, prostitute, migranti e altri gruppi.

A seguito di ciò, la sig.ra Andrea Laverde, vicedirettore delle relazioni internazionali dell’Ufficio del sindaco di Bogotá, ha presentato l’approccio della città sia al processo di risposta che a quello di riapertura. Laverde ha spiegato come la città ha cambiato il modo in cui si stavano prendendo cura della salute, come hanno usato le reti pubbliche e private per garantire che ogni cittadino potesse avere un’adeguata assistenza sanitaria, indipendentemente dalla sua affiliazione al sistema sanitario. Inoltre, hanno implementato zone di assistenza speciali, programmi differenziati in base alle vulnerabilità e un programma giornaliero di 24 ore per l’economia. Ha affermato che la pandemia ha portato la città a “rivisitare il loro piano quadriennale per costruire una società più resiliente” con un focus sociale e ambientale, e ha quindi concluso dicendo che è necessario “combattere gli svantaggi e le strutture modellate dal razzismo, classismo e sciovinismo nella nostra società “.

Parlando dal punto di vista culturale, Jordi Pascual, coordinatore, Comitato Cultura, Città Unite e governi locali (UCLG), si è concentrato sulla cultura come centro per le politiche urbane. Durante la crisi, l’UCLG ha scritto un decalogo con dieci punti che pone la cultura al centro poiché “la cultura è fondamentale per la vita delle persone … diversità, patrimonio e cultura [dovrebbero] essere al centro di qualsiasi piano internazionale”. Ha sottolineato l’importanza di un approccio inclusivo, affermando: “Siamo qui insieme. Siamo abitanti della terra “.

Il signor Vimlendu Jha, ambientalista, fondatore di Swechha, ha portato il punto di vista ambientale. Le sue intuizioni riflettevano quelle dei precedenti oratori, affermando che “la nuova normalità non può tornare alla normale precedente, ha bisogno di un’interruzione”. L’attenzione si è concentrata su come la democrazia non sia stata equa per tutti e su come le città non siano riuscite a garantire parità di accesso ai servizi e partecipazione tra i suoi abitanti. “Abbiamo utilizzato soluzioni private per risolvere i problemi pubblici – deve essere invertito”. Ha anche attirato l’attenzione sul problema dell’inquinamento atmosferico, affermando che “l’inquinamento atmosferico non attira l’attenzione tanto quanto questo virus sta attirando. Stiamo morendo. Il più povero dei poveri sta morendo. Dobbiamo pensarci. “

Concentrandosi sull’economia, la sig.ra Jia Zhou, ricercatrice dell’Accademia delle scienze dell’educazione di Wuhan, ha spiegato come la città di Wuhan stia aiutando l’economia posticipando temporaneamente i prestiti di rimborso e l’attuazione delle tasse di sicurezza sociale per le PMI e le imprese più affermate. Ha sottolineato che “la partecipazione congiunta di [l’intera] società” è stata un fattore chiave che ha contribuito ad affrontare la pandemia.

In conclusione, il dibattito ha sottolineato la necessità di costruire città più inclusive in tutti i settori economico, sociale e ambientale per un futuro più sostenibile. Le città non possono tornare a una situazione di enormi ingiustizie e disuguaglianze. L’allargamento del divario di disuguaglianza dovrebbe essere fermato. La pandemia ha reso più visibili molte disuguaglianze, quelle da cui non possiamo distogliere lo sguardo, anche se affrontiamo la sfida di attuare misure di delimitazione.