La Convenzione per il Patrimonio Mondiale verso il futuro: una strategia globale per l’equilibrio

Ventidue anni dopo l’adozione della Convenzione del 1972, relativa alla Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale, la Lista del Patrimonio Mondiale presentava un problema di squilibrio nella tipologia dei beni iscritti e nelle aree geografiche rappresentate. Dei 410 beni iscritti, 304 erano siti culturali, solo 90 naturali e 16 misti, mentre la stragrande maggioranza … Leggi tutto La Convenzione per il Patrimonio Mondiale verso il futuro: una strategia globale per l’equilibrio