Scritto da Sarah Court and Gamini Wijesuriya, Programma People-Centred Approaches  e Project Manager, ICCROM

Tratto dale NOTE GUIDA – ICCROM 2015Le comunità sono diventate il fulcro di una serie di politiche internazionali e nazionali, poiché le comunità forti tendono ad essere benefiche sia per gli individui che per la società nel suo insieme. Le comunità forti sono costituite da buone reti di supporto e gruppi di comunità attivi con opportunità di volontariato contribuiscono a migliorare la salute e il benessere; aumento dell’inclusione sociale; riduzione del comportamento criminale e antisociale; aumento delle culture imprenditoriali e di apprendimento; e incoraggiare la partecipazione al processo democratico. Nel caso del patrimonio, il coinvolgimento della comunità contribuisce a questo quadro più ampio, ma porta anche vantaggi specifici al patrimonio.

In questo contesto, gli approcci incentrati sulle persone non considerano il patrimonio come una semplice entità isolata che richiede risorse per la sua conservazione e gestione. Invece l’eredità è vista come potenzialmente in grado di svolgere un ruolo attivo nelle comunità e apportare benefici alle persone, dimostrando così che l’eredità è significativa per la società, oltre a ottenere il sostegno della società per il suo uso e protezione continui. Coinvolgere le comunità significa rafforzare la loro capacità di partecipare in modo significativo al processo decisionale di conservazione e gestione per se stessi e il loro patrimonio. Le comunità possono essere comunità del luogo (coloro che vivono all’interno o vicino al patrimonio), comunità di interesse (coloro che sentono una connessione o sono interessati al patrimonio) o comunità di pratica (coloro che lavorano con il patrimonio). Alcuni luoghi del patrimonio attirano già milioni di visitatori e si potrebbe sostenere che non hanno bisogno di nuovi approcci per coinvolgere le persone. Tuttavia, nei luoghi del patrimonio che sembrano essere le attrazioni dei visitatori di successo, è necessario porre la domanda se altre comunità, come i residenti locali, possano ancora godere del loro patrimonio come era stato originariamente previsto e se ne traggono benefici. Queste situazioni devono essere valutate in termini che vanno al di là del numero di visitatori e dei proventi finanziari per includere, ad esempio, le misurazioni della salute della comunità del luogo correlata. Questa discussione viene spesso affrontata attraverso l’obiettivo dello sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di creare una comunità sostenibile. Non solo questo discorso sulla sostenibilità suggerisce di misurare il successo di un patrimonio in termini di fattori economici, ambientali e sociali, ma pone anche un enfasi sulla conservazione come unico modo per garantire che le generazioni future godano delle risorse del patrimonio.

Tuttavia, troppo spesso nella più ampia discussione internazionale sulla sostenibilità, al patrimonio viene data solo una menzione limitata. Il contributo marginale percepito che il patrimonio culturale può svolgere a tali programmi ha due impatti negativi: entrambi non riescono a sfruttare appieno il potenziale contributo che la cultura può dare a questioni come la dignità della comunità, l’inclusione culturale, la riduzione della povertà, ecc., Nonché l’emarginazione patrimonio culturale in modo tale da non essere percepito svolgere un ruolo utile nella società. È necessario un passaggio in cui il settore del patrimonio riesce a diventare più significativo, producendo così non solo benefici per le comunità, ma ottenendo il loro sostegno in riconoscimento del contributo significativo che il patrimonio può svolgere. Poiché non si può dare per scontato che ci sarà un sostegno futuro per il mantenimento di molti beni del patrimonio, il patrimonio deve assumere un ruolo più dinamico in cui può produrre risultati oltre i suoi confini, raggiungendo un equilibrio con la società che vedrà più ragioni per salvaguardarlo.

L’enfasi sul fornire alla comunità un ruolo genuino e autonomo nei rapporti di affari pubblici si lega a una richiesta di approcci endogeni allo sviluppo sostenibile; il cambiamento deve essere radicato nella comprensione locale dei bisogni e delle opportunità, in modo che tale cambiamento apporti benefici duraturi alla comunità3. Questo è stato adottato nell’area dello sviluppo della comunità ed è stato notato che anche le comunità svantaggiate hanno capacità e risorse che possono avvantaggiare il proprio sviluppo e le risorse del patrimonio.

Un altro filone di approcci alla conservazione incentrati sulle persone è l’approccio del patrimonio vivente, in cui il patrimonio vivente è caratterizzato dall’uso continuo del patrimonio da parte della sua comunità associata per lo scopo per il quale è stato originariamente creato. Il patrimonio vivente è fortemente legato a una comunità ed è quindi soggetto a un continuo processo di evoluzione, poiché il cambiamento viene abbracciato come parte della natura vivente del luogo del patrimonio. Ciò mantiene una continuità delle connessioni comunitarie (espresse sia in termini di patrimonio materiale che immateriale) e quelle comunità collegate si assumono la responsabilità di mantenere il proprio patrimonio con mezzi tradizionali o stabiliti. Inoltre, tale patrimonio è collegato o ha rilevanza per la vita contemporanea della comunità che si sforza di trarne vari benefici