Prima colonna
Cerveteri riparte dal suo Patrimonio Mondiale per andare alla “origini del futuro”
Di Direzione Rivista Siti UnescoMettere al centro di un piano di sviluppo della città e del territorio il sito di Cerveteri Patrimonio Mondiale, rendere strategiche le sue peculiarità, valutare e cogliere tutte le opportunità che la sua presenza offre al sistema-territorio. Con la...
Scavi di Ercolano: sistema di monitoraggio ambientale sperimentale per la tutela 4.0
Di Direzione Rivista Siti UnescoIl Parco Archeologico di Ercolano potenzia il sistema di monitoraggio ambientale per affrontare con la consapevolezza dei dati la sfida...
Covid: dal 18 gennaio musei aperti in zona gialla: la Reggia di Caserta pronta ai box
Di Direzione Rivista Siti UnescoLa Reggia di Caserta pronta ad accogliere i visitatori in sicurezza. Il Complesso vanvitelliano riapre con grande gioia le sue...
Cultura e Culture
ITALIA PATRIMONIO MONDIALE
Scavi di Ercolano: sistema di monitoraggio ambientale sperimentale per la tutela 4.0
Di Direzione Rivista Siti UnescoIl Parco Archeologico di Ercolano potenzia il sistema di monitoraggio ambientale per affrontare con la consapevolezza dei dati la sfida della conservazione e della fruizione nel XXI secolo. Il progetto pilota si svolge nella Casa del Bicentenario dove, dopo 10...
Covid: dal 18 gennaio musei aperti in zona gialla: la Reggia di Caserta pronta ai box
Di Direzione Rivista Siti UnescoLa Reggia di Caserta pronta ad accogliere i visitatori in sicurezza. Il Complesso vanvitelliano riapre con grande gioia le sue...
Le colonne dell’atrio secondario della Casa del Fauno tornano “a nuovo”
Di Direzione Rivista Siti UnescoDopo anni di travagliate vicende, le colonne dell’atrio secondario della Casa del Fauno, bombardate, poi ricostruite nel dopoguerra, ancora fratturate...
NEWS DALL’ASSOCIAZIONE
Il Centro del Patrimonio Mondiale e l’Associazione BIPM in tandem per il Programma per le Città Patrimonio Mondiale Leggi di più >>
Covid e chiusura dei luoghi della Cultura al pubblico, l’A.B.I.P.M. lancia un appello al Governo sull’utilizzo delle aree verdi Leggi di più>>
Jobs opportunity @ UNESCO
Ogni settimana aggiorniamo le opportunità di lavoro in ambito culturale che arrivano dall’UNESCO. Stay tuned !! – Aggiornate a venerdì 8 gennaio >>
LAVORO
Disponibilità di incarico di funzione dirigenziale di livello non generale anche ad interim di direzione del Servizio I – Organizzazione e funzionamento nell’ambito della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio. Scadenza termini del bando: 18 gennaio 2021. LEGGI DI PIU’ >>
FORMAZIONE
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali del MiBACT mette a disposizione una piattaforma per la formazione a distanza (FAD): uno strumento di informazione, formazione e aggiornamento per i professionisti del patrimonio culturale >>
News dal Centro del Patrimonio Mondiale || NEWS FROM WORLD HERITAGE CENTER
APPROFONDIMENTI – ITA/ENG/FRA
HERITAGE AND EDUCATION
World Heritage in Young Hands. Il Kit – ENG/ITA
Di Direzione Rivista Siti UnescoThe World Heritage in Young Hands Kit promotes discussion and listening to others, resulting in re-affirmation of identity, whilst promoting mutual respect and respect for diversity. It serves as a...
RISORSE E BUONE PRASSI
Pianificazione Turistica del Territorio : paesaggio, viaggio e accoglienza
Di Direzione Rivista Siti UnescoLa conoscenza è uno strumento fondamentale per ogni azione di sviluppo. Se per i "frequentatori" degli ambienti unescani l'affermazione potrebbe essere valutata come un assioma, non sempre lo diventa nelle...
BUONE PRASSI E POLICY COMPENDIUM
Ethiopia receives support in preparation of World Heritage nomination files
Di Direzione Rivista Siti UnescoThree participants from Ethiopia, together with 16 other representatives from Anglophone Africa, are taking part in an online World Heritage Nomination Workshop for Advanced Dossiers under the framework of the...
LE CITTA' RESILIENTI DEL FUTURO
The evolution of Urban Landscape in Covid: Montreal in Canada
Di Direzione Rivista Siti Unescoby Philippe Poullaouec-Gonidec, Professor emeritus and title holder of the UNESCO Chair in Urban Landscape of the University of Montreal – CUPUM The UNESCO Chair in Urban Landscape at...
PAROLA ALLE DONNE
Les Grands Ateliers launch “Earth, Women and Know-how”
Di Direzione Rivista Siti UnescoThe Grands Ateliers, part of the "UNESCO Chair in Earthen Architecture, Constructive Cultures and Sustainable Development", put women at the heart of their action by launching for the first time...
LIVING HERITAGE
L’Arte delle perle di vetro diventa Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità – ITA/ENG
Di Direzione Rivista Siti UnescoLa XV sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del Patrimonio culturale intangibile dell’UNESCO, riunitasi oggi in web conference, ha ufficialmente inserito L'Arte delle perle di vetro nella Lista Rappresentativa...
Terremoto dell'Irpinia. 1980- 2020
DOMANI – Prevenire è l’unica strada percorribile
Di Direzione Rivista Siti UnescoAl centro di ogni evento sismico ci sono due componenti che si trovano ad affrontarne principalmente le conseguenze: le persone che abitano il luogo colpito e il patrimonio dello stesso...
Cronache di resistenza
Ravello LAB 2020, formula originale di “intelligenza connettiva”
Di Direzione Rivista Siti UnescoSi è svolta a Ravello dal 15 al 17 ottobre la quindicesima edizione di Ravello LAB 2020 – Colloqui Internazionali. Il laboratorio di idee e proposte ha raccolto in una...