E’ disponibile on line sul sito dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale (QUI >>) e sul sito dell’UNESCO (QUI >>) la traduzione in lingua italiana del Manuale “Managing Cultural World Heritage”, realizzata a cura dell’Associazione con la collaborazione di UNESCO, ICCROM e ICOMOS nell’ambito del Progetto World Heritage LAB. Finanziato a …
Read More »PRIMA PAGINA
-
Open Culture Festival, Matera2019 rilancia l’eredità del percorso di Capitale Europea della Cultura
L’anno di Matera Capitale Europea della Cultura si chiude con l’Open Culture Festival, due settimane …
Read More » -
Scavi di Ercolano: l’offerta natalizia differenziata nel Piano di Valorizzazione
-
5 dicembre a Castel del Monte, a 23 anni dall’iscrizione alla World Heritage List
-
Turismo e comunità resilienti: nasce una App per i borghi d’Italia di ANCI-IFEL
-
“Matera da vergogna nazionale a orgoglio europeo”, il percorso di un luogo-non-luogo
-
Pronti per la partenza, Parma2020…via!
Un inizio d’anno eccezionale per Parma, una grande festa lunga tre giorni, in cui tutti …
Read More » -
La riorganizzazione del MiBACT, dalle industrie creative alla tutela internazionale
-
Il MiBACT promuove la piattaforma dei professionisti dei Beni Culturali
-
Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei dal trapassato remoto al futuro prossimo
-
Al 6° Expo del Turismo Culturale in Sardegna il “modello Barumini Su Nuraxi”
-
A Bologna nasce la “Card Cultura”
Accessibilità è la parola d’ordine della nuova “Card Cultura” di Bologna, un abbonamento che vale …
Read More » -
Italia e Germania assieme per il patrimonio culturale colpito dalle calamità
-
Diritti fondamentali ed evoluzione del tessuto sociale, protocollo intesa UNESCO
-
Un pomeriggio all’UNESCO Academy a Barumini
-
Domenica al museo con il “quiz” su Facebook