di Ekaterina Schulmann – Professore associato presso la School of Social and Economic Sciences di Mosca (MSSES) e Associate Fellow, Russia ed Eurasia Program presso Chatham House, The Royal Institute of International Affairs, Londra (Tratto da: Il corriere dell’UNESCO • Luglio-Settembre 2020)

 

Mentre è troppo presto per discutere delle conseguenze della pandemia, possiamo già vedere emergere tendenze che non sono nate dalla crisi, ma che la crisi ha reso salienti. Società, sistemi di governance, imprese e cittadini possono reagire solo con gli strumenti che avevano prima dell’emergenza. Come spesso si dice, i generali combattono sempre l’ultima guerra. Da questa prospettiva, siamo tutti generali, individualmente e collettivamente.

Ciò che la recente crisi sanitaria globale ha rivelato è che i governi non possono più permettersi di consentire la diffusione di un’epidemia. Se vogliono garantire la propria sopravvivenza politica, devono dimostrare che stanno facendo tutto il possibile per preservare la vita umana. In passato, la comparsa e la diffusione di una malattia come COVID-19 sarebbero state considerate inevitabili. Tuttavia, alla luce delle nostre attuali esigenze etiche, ciò non è più possibile a causa del valore più elevato attribuito alla vita umana.

Il primato della vita umana

Nel ventesimo secolo, i cittadini potevano accettare di limitare le proprie libertà in nome di alti ideali o obiettivi superiori: la vittoria sul nemico, la costruzione di una grande opera o la promessa di un’età d’oro. Nel ventunesimo secolo, non è la prospettiva di un futuro luminoso che porta le persone ad accettare una riduzione delle loro libertà, ma il desiderio di evitare un gran numero di vittime. Oggi, i vincoli a cui siamo sottoposti – e che molti percepiscono come un segno di una maggiore violenza di Stato – sono in realtà il corollario del nostro bisogno di sicurezza.

La vita è diventata così preziosa che nessun governo al mondo può permettersi una perdita di vite che la società considera prevenibile. Inoltre, va notato che gli stati – democratici o autoritari – hanno adottato misure abbastanza simili in termini di restrizioni alle libertà. Hanno, tuttavia, adottato strategie molto diverse per sostenere l’economia, sconvolte dallo shock dell’epidemia e dal lockdown. L’economia moderna si basa sui servizi e non sullo sfruttamento delle risorse. È quindi razionale preservare le persone – produttori e consumatori di servizi – anche se può sembrare poco redditizio a breve termine, da un punto di vista strettamente economico. Durante questa crisi, la cultura umanistica ha rivelato di essere pronta a fare concessioni sulla libertà in nome della salute pubblica. L’aumento dell’aspettativa di vita, il progresso medico, il culto della vita sana e la valorizzazione narcisistica dei social network hanno favorito questo fenomeno.

La medicalizzazione della vita quotidiana

L’imperativo di “sicurezza”, un concetto da intendere sia come “sopravvivenza” che come “conservazione della salute”, ha portato alla medicalizzazione della nostra vita quotidiana. Questo non si riferisce solo alla circolazione di espressioni e pratiche mediche nelle nostre vite. Domani, potrebbe estendersi ai processi politici e alla governance, se la comunità internazionale dovesse decidere, ad esempio, che la lotta alle malattie richiede lo stesso livello di coordinamento della lotta al terrorismo.

La conoscenza medica – e con essa, le rappresentazioni pseudoscientifiche che fioriscono, in particolare online – ha invaso il linguaggio quotidiano ed è entrato nella nostra vita quotidiana. Presto nessuno sarà sorpreso dalla presenza di dispositivi di misurazione della temperatura nei luoghi pubblici, allo stesso modo in cui ci siamo abituati ai metal detector. Presto ricorderemo a malapena il momento in cui consultare un medico era una questione di libero arbitrio. Forse domani, le persone con febbre saranno poste agli arresti domiciliari, come siamo appena stati.

La medicalizzazione della vita quotidiana significa anche un ruolo maggiore per i servizi sanitari, anche in campo politico. Questo processo può essere osservato a livello statale, ma anche a livello globale. L’importanza politica dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) è misurata non solo dal numero di paesi che attuano le sue raccomandazioni epidemiologiche, ma anche dalla durezza della resistenza politica a tali raccomandazioni. La ripresa del commercio internazionale, del trasporto aereo e dei viaggi richiederà lo sviluppo di una nuova serie di norme e regolamenti sanitari globali, nel prossimo futuro. L’organismo sovranazionale responsabile della formulazione di queste raccomandazioni e del monitoraggio della loro attuazione, se creato, diventerà un attore importante nelle relazioni internazionali.

Esperienza globale

Mentre il mondo si è improvvisamente chiuso su se stesso, non è mai stato più connesso. Questa tragedia comune ha unito l’umanità attorno a una causa condivisa. Come potrebbe non essersi verificata una comunione del destino dalla corsa alla bomba atomica – con la differenza che oggi i cittadini sono molto più coinvolti negli eventi mondiali.

È in questi momenti cruciali che vengono forgiate alleanze che daranno forma al mondo di domani, come è avvenuto dopo le due guerre mondiali che hanno sconvolto il ventesimo secolo. Chi saranno i vincitori? Chi potrebbero essere i nuovi membri di un Consiglio di sicurezza antivirus? È troppo presto per dirlo. Ciò che è certo, tuttavia, è che i paesi industrializzati dovranno assumersi maggiori responsabilità per affrontare le carenze dei sistemi sanitari dei paesi più poveri. Altrimenti gli sforzi fatti per combattere una pandemia saranno vani. I benefici di misure drastiche come i blocchi saranno annullati se si verifica un nuovo focolaio in un paese che non è in grado di contenere un’epidemia.

Abbiamo appena vissuto un’esperienza comune, globale, vissuta e condivisa da un numero molto elevato di persone contemporaneamente. È simile a quello che è successo quando le torri gemelle sono crollate a New York, quasi venti anni fa. Gli attacchi dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti hanno segnato una svolta. Dopo tale data, sono stati concessi ampi poteri ai servizi di sicurezza in tutto il mondo e la sorveglianza dei cittadini è stata intensificata. Pratiche come l’installazione di telecamere in luoghi pubblici, l’uso di software di riconoscimento facciale e sistemi di intercettazione si sono diffuse dopo gli attacchi. Anche le nostre vite quotidiane – specialmente i nostri viaggi aerei, con la sua serie di controlli che ora consideriamo normali – sono state modificate.

Più sorveglianza, meno libertà

Durante questa crisi, alcuni stati hanno approfittato dell’epidemia di coronavirus per espandere legalmente i loro poteri di sorveglianza e utilizzo dei dati dei cittadini. Vediamo quindi come circostanze straordinarie giustificano e legittimano la sorveglianza e il controllo, agli occhi delle società. Lo stesso vale per i regimi democratici. L’epidemia minaccia di erodere ulteriormente la privacy. Almeno nelle democrazie, esistono poteri di controbilanciamento per limitare questa intrusione nei nostri dati. Questo non è il caso dei regimi autocratici.

La minaccia è tanto più reale in tempi di epidemia, quando tutto favorisce il potere dello stato – a cominciare dalla crisi economica generata dalla crisi sanitaria, che rende le aziende e le istituzioni pubbliche quasi gli unici datori di lavoro a solvente. La crisi rafforza anche lo stato sociale, che funge da rete di sicurezza, forse trasformando i lavoratori in destinatari di un reddito universale domani.

Lavoro invisibile

Mentre il mondo era in blocco, milioni di persone hanno capito che lavorare in remoto, in tutte le sue forme, è più vantaggioso per il datore di lavoro che per il dipendente. Grazie a questa nuova organizzazione del lavoro, i costi di riscaldamento, manutenzione, affitto e persino attrezzatura erano ora a carico del dipendente.

Inoltre, i confini tra orario di lavoro e tempo personale, tra spazio di lavoro e spazio di vita, tendono a diventare sfocati. Tale tendenza mina i diritti conquistati duramente acquisiti dai movimenti sociali e sindacali nel diciannovesimo e ventesimo secolo. Ci riporta – anche se a un nuovo livello tecnico – a una situazione precedente, quando i rapporti tra dipendenti e datori di lavoro erano scarsamente regolamentati, il lavoro veniva spesso svolto a casa e pagato su base lavorativa.

Durante questo periodo di blocco senza precedenti, i dipendenti si sono anche trovati obbligati ad assumere funzioni di servizio normalmente svolte da altri – come l’assistenza all’infanzia, l’assistenza agli anziani, la cucina o altre attività domestiche. La pandemia ha messo in luce questo lavoro di servizio invisibile e non retribuito – a volte indicato come un “secondo PIL” – che di solito viene svolto dalle donne. La crisi può offrire l’opportunità di discutere della necessità di pagare per queste forme di lavoro invisibile. È sempre sulla scia di gravi catastrofi che il sistema delle relazioni internazionali è stato riorganizzato. La prima guerra mondiale diede alla luce la Lega delle Nazioni, la seconda guerra mondiale, alle Nazioni Unite.

Sulla base di un’esperienza comune, l’umanità ha unito e progettato per sé nuovi strumenti, nuovi meccanismi di governance. Nuove istituzioni potrebbero emergere dall’attuale crisi. A differenza di altre tragedie passate che hanno messo l’umanità l’una contro l’altra, la pandemia ci mette di fronte solo con un virus. Quindi, non abbiamo nessuno da odiare. Di fronte a questa crisi, non abbiamo altra scelta che mostrare solidarietà.